Ve l’avevano detto più volte di non tenere quella bottiglietta d’acqua vicino al vostro portatile e alla fine è successo: avete rovesciato un liquido sul laptop. Ovviamente non è tutto perduto, ma ci vuole molto sangue freddo e grande pazienza: se siete delle pasticcione e volete essere pronte in caso d’emergenza seguite questi step!
1- Spostalo dalla pozzanghera e spegnilo
Appena l’acqua o la bevanda che vi stavate godendo si rovescia sul tavolo ed entra in contatto con il laptop, la prima cosa è logicamente spostarlo in un luogo asciutto e mentre lo spostate dovrete avere anche la prontezza di spegnerlo subito. Se ci tenete al vostro portatile dimenticate di salvare i file o chiudere correttamente i programmi perchè per il vostro computer (e per la vostra sicurezza) è molto più pericoloso un cortocircuito elettrico causato dall’acqua che non uno spegnimento forzato del sistema.
2- Alimentatore e batteria
Mentre spegnete il portatile e lo spostate staccate anche il cavo di alimentazione, sia dal laptop che dalla spina della corrente e mettetelo in un luogo asciutto. Questo è un passaggio estremamente pericoloso e delicato perché stiamo parlando di una fonte d’energia elettrica a contatto con un liquido quindi fate molta attenzione. Una volta sistemato l’alimentatore, togliete anche la batteria dal pc, asciugatela se bagnata e mettetela in un luogo asciutto.
3- Asciuga il più possibile
Munitevi di un panno assorbente, di carta da cucina spessa o asciugamani, insomma, usate qualsiasi straccio assorbente che non lasci residui (se strofinate ad esempio un fazzoletto di carta bagnato sulla tastiera rischierete di lasciare residui di materiale bagnato tra un tasto e l’altro).

4- Capovolgi il portatile
Mettete sottosopra il portatile o su un lato o sul fianco, l’importante è che sia stabile e non cada, per far sgocciolare, il liquido in eccesso.

5 – Asciugatura minuziosa
Adesso ci sarebbe da aprire il computer e, in base alla quantità di liquido, valutate se è il caso di sollevare solo la tastiera o se è necessario aprire tutto il case. Se siete state tempestive, basterà rimuovere la tastiera e tamponare nella zona interessata. Fate molta attenzione perché se stavate bevendo una bevanda zuccherata o peggio ancora una bibita gassata piena di zucchero dovrete assicurarvi di rimuovere ogni residuo di liquido, perché a differenza della sola acqua potrebbe incrostarsi.

6- Aspetta
Non fatevi assalire dalla fretta! Alcuni consigliano di usare l’asciugacapelli con il getto minore e più freddo, altri l’aria compressa o gli aspirapolvere da tastiera: l’ideale sarebbe limitarsi ad asciugare il più minuziosamente possibile il vostro laptop e aspettate tra i 2-4 giorni per riaccenderlo, perché talvolta più fate, peggio è… se sapete cosa state facendo e ve la sentite di rischiare l’utilizzo di metodi che accorciano i tempi di asciugatura rimane a vostra discrezione!
7- Consigli utili
Ecco una manciata di consigli utili per evitare problemi di questo tipo:
– Se dovete comprare un nuovo laptop, pensate a un modello resistente all’acqua (esistono, proprio come gli smartphone).
– Ricordatevi sempre in fase d’acquisto di fare tutte le assicurazioni possibili, anche quella per i danni da acqua.
– Se è necessario smontare interamente il case del portatile controllate la vostra garanzia, perché se lo aprite non sarà più valida. Se la garanzia è valida, asciugatelo bene e portatelo in riparazione.
– Le fessure della tastiera sono il primo luogo dove l’acqua s’infiltra: per evitare altri danni munitevi di cover in silicone per la tastiera, eviterete anche di far passare polvere e briciole.

Credits: micromart.co.uk, johnstonhealth.org, powermore.dell.com, cambridgelaptoprepair.co.uk, chesuccede.it, wired.com, kuzyproducts.com