Questo sarà un post del tutto soggettivo, di quelli che potrei scrivere sul mio blog [piccolo intermezzo pubblicitario…] e che probabilmente non interesserà poi così tanto gli altri…
Ma chissenefrega!
Natale è bello, condividere è bene, siamo tutti più buoni; ergo non scassate le rotule ed entrate in pieno mood christmastime!
Che sono una che ama alla follia il Natale, ve l’ho già detto scritto e fatto sapere alla stra grandissima… ma perché, il Natale mi piace tanto, voi per me non lo sapete… e quindi vi rendo partecipi della cosa, e vi faccio avere sonni più sereni scommetto…
1- LOVE ACTUALLY
…ovvero, il film natalizio per antonomasia.
C’è tutto quello che un film di Natale deve obbligatoriamente avere: l’amore con la A maiuscola, quello poco verosimile che non succede da nessuna parte se non sul set; la colonna sonora che fa cantare ed è un po’ ridicola e troppo martellante; la lacrimuccia che, vuoi non metterci la lacrimuccia nel filmone natalizio?
2- IL PANDORO

L’eterna lotta l’ha vinta lui, a mani basse e senza canditi!
Perché quanto è vero che siamo a dicembre, è altresì vero che arriveranno post su facebook ed articoli sui vari blog, che sosterranno questo o quest’altro. Ma è inequivocabilmente riconosciuto che il team pandoro abbia la vittoria in tasca! Non si tratta di un movimento contro il pandoro, è buono anche lui, ed anche lui ha il giusto supporto alla mia tavola, che io sono contro il razzismo, ma è che la nutella, il mascarpone, la cremina calda, la panna montata… beh sono tutti elementi meravigliosi che meravigliosamente si sposano al pandoro, e che con il panettone a nozze non ci vanno.
3- LO SHOPPING

Solo in questo periodo non siete solo incentivate dal fatto che le vetrine sono meravigliosamente meravigliose, ma siete proprio consigliate all’acquisto! A quello pazzo e incondizionato ed un po’ compulsivo, che solo ed esclusivamente a Natale conosce tutta la sua ragion d’essere. Cioè, vi verrebbe mai in mente di comprare un obbrobrioso portacandele a forma di pupazzo di neve, se non doveste giustificarlo con il fatto che vi sarà utilissimo il 25? …che poi se compri regali, e ci scappa qualcosa per te, è ancor più bello!
4- LE PUBBLICITA’
C’è la Coca-Cola [anche se razzista dicono…], la Bauli, l’Ikea, Sky… momenti di intramezzo meravigliosi che, se durante l’anno, mentre mi guardo quel programma o quell’altro, mi scofanano i maroni, in questo periodo no no, e ancora no. Perché amo quei bambini che mi dicono che a Natale si può amare di più e poi affondano i denti della fettarda; adoro il babbone che per forza sta sveglio a far giocattoli, con tutta la coca che si è bevuto…; e le famiglie moderne degli svedesi, che abbracciano tutti i gusti e se ne fregano di chi va con chi, mi fanno ammattire…
5- LE CENE

Non si sa bene perché, ma a Natale si sente la necessità di ritrovarsi, di farsi gli auguri, di prendere un aperitivo con gente che non vedi mai, di cui durante l’anno ti informi giusto sui social… e perché non goderne alla grandissima? Potersi vestire bene per un normalissimo mercoledì sera, vedere come sono cambiate in un anno le vite delle tue ex compagne del liceo, mangiare pesce crudo di lunedì… cose fuori dalla norma, ma godibilissime!
6- MICHAEL BUBLE’
Lo hanno liberato dall’ibernazione dalla quale era stato relegato nei mesi estivi, ed ora torna ad affollare le radio… E che bene! Ma io dico, cosa c’è di meglio che sentire “White Christmas” 17 volte al giorno? E’ bello… perché poi durante tutto il resto dell’anno “Oh happy days” è da sfigati, ma in quei giorni, oh in quei giorni è fantastichevole!
7- INSTAGRAM
No ma, avete idea di cosa non esce se usate #christmastime o #natale2015 ?! E va bene che non tutti gli alberi di natale che facciamo in casa sono da “mi piace”, ma ci sono di quelle robe che fanno venire gli occhi a cuore al Grinch!
8- I MERCATINI

Altra tappa obbligatoria del mio periodo natalizio… Una volta erano molto più esclusivi ed esclusivisti, del genere che li trovavi solo nelle città del nord Europa, tipo Innsbruck e Vienna, o in quelle di montagna Bolzano Merano Rovereto… Oggi, praticamente tutte le città italiane sono scenari di spettacolari installazioni luminose, e ci sono bancarelle fiorenti in ogni dove, anche nella nataliziosisssssssima frazione della Stocchetta a Brescia!
Ho dimenticato sicuramente qualcosa… ma cosa?