Il vostro umore oscilla come il termometro? In estate è a mille e in inverno sotto lo zero. Tranquille non siete pazze, è assolutamente normale. Qualcuno lo manifesta in modo più palese, qualcuno lo gestisce meglio. Si chiama winter blues, ovvero depressione invernale. Fa sempre più freddo, le ore di luce durano poco e la voglia di uscire, di stare in compagnia e di fare progetti sembrano svanite alla prima brina.
Questo disturbo è nella letteratura scientifica è definito SAD (seasonal affective disorders) e colpisce il 2-3 per cento della popolazione adulta europea con punte più alte nei paesi scandinavi, e quattro volte di più le donne che non gli uomini. Quali sono i sintomi? Sonnolenza eccessiva, fame, aumento di conseguenza del peso, perdita di piacere, scarsa concentrazione, umore sotto la suola delle scarpe e voglia di vegetare.
1.Rendi l’ambiente in cui vivi luminoso

La cosa migliore sarebbe una casa con ampie vetrate. A volte però è proprio la luce del sole a mancare, soprattutto in quelle giornate di nebbia. Utilizza quindi la luce artificiale: esistono lampade con cui fare la cromoterapia.
2.Segui una dieta intelligente

Bisogna stare attenti alla linea, verissimo. Nulla ci vieta però di introdurre nella dieta qualche alimento in grado di migliorare il nostro umore, come un pezzettino di cioccolato (utile contro l’ansia). Le caramelle e i carboidrati forniscono invece una sensazioni temporanee di euforia, ma potrebbe a volte anche aumentare il senso di solitudine
3.Simulatori di alba

Ci sono degli strumenti che aiutano le persone a svegliarsi, simulando una finta luce del giorno. Ci sono infatti persone che la mattina hanno difficoltà, soprattutto quando è ancora fuori buio. Che cos’è un simulatore? È un dispositivo che accende le luci della camera gradualmente, imitando il sorgere del sole.
4.Fare sport

Secondo uno studio di Harvard ci voglio 35 minuti di camminata veloce al dì e 60 minuti di moderata attività fisica all’aperto per tre volte la settimana per migliorare i sintomi depressivi. Inoltre, tonificare il corpo vuol dire guardarsi allo specchio con più soddisfazione.
5.Musica, maestro!

La musica non è solo una compagnia, può essere una vera terapia dell’umore. Create la vostra playlist, fate sport ascoltando la radio o rilassatevi con qualche bella canzone di sottofondo.
6.Pianificate una vacanza

Non c’è nulla di meglio di pianificare una vacanza. Se riuscite a spezzare l’inverno con un breve soggiorno, è meglio. Altrimenti anche solo organizzare un viaggio può essere uno stimolo positivo, una ricerca di felicità.
7.Aiutare gli altri

Non c’è retorica in questo messaggio. Se proprio avete la sensazione di essere inutile e di vivere una vita misera, vi conviene leggere un giornale, ascoltare un tg o fare un giro per le strade di una grande città. Rendetevi utile, aiutando gli altri. Si può fare volontariato per un’associazione o semplicemente mettersi a disposizione della comunità (anche della propria famiglia).
8.Parlate ad alta voce

Molto spesso abbiamo vergogna di esprimere i nostri pensieri ad alta voce. Esternare è il modo migliore per mettere nella giusta prospettiva quel caos che affolla la nostra mente. Paradossalmente potete farlo anche da soli, magari passeggiando all’aria aperta.
9.Evitare gli alcolici

Nessuno vi vieta di bere un bicchiere di vino, anzi un bicchierino fa più che bene alla salute. Quello che è sconsigliabile è alzare il gomito: si rischia di cadere nel binge drinking. Gli eccessi creano una momentanea euforia, ma poi è un attimo sprofondare nel baratro.
10.Vestirsi correttamente

Non c’è nulla di peggio di sbagliare look. Qui però non parliamo di moda, qui parliamo di peso. In inverno bisogna stare al caldo: alzate quindi il riscaldamento e tirate fuori i capi più pesanti, dal piumino ai calzettoni. Non sono sexy! Non è vero, basta scegliere gli abiti giusti. E poi è decisamente meno affascinante una persona blu, non perché segue l’ultima tendenza make up ma perché completamente assiderata, o sbaglio?