Avete programmi per San Valentino?
Che decidiate di festeggiarlo con la vostra metà o di trascorrerlo in compagnia, il riso venere è la soluzione perfetta.
Lo sapevate che il riso venere, che si produce da diversi anni nelle zone di Novara, è chiamato così a ricordare la Dea dell’Amore, Venere appunto, in quanto vanta proprietà afrodisiache.
E’ dunque l’ideale per la festa degli innamorati, soprattutto perché è ricchissimo di antiossidanti, è particolarmente digeribile, ha un alto contenuto di ferro ed è meno calorico del normale riso.
Solo per tutte queste caratteristiche, dovremmo scegliere di portare a tavola il riso nero molto spesso.
Servito in divertenti contenitori in vetro, diventa un antipasto originale oppure un finger food perfetto per il buffet con gli amici. In alternativa, potete servirlo come primo piatto, sia caldo che freddo.

Arricchito con cipollotti freschi e ravanelli, è reso cremoso da una salsa di anacardi.
Se vi state domandando come mangiare i cipollotti a una cena romantica e non avere un alito cattivo in bocca, non vi preoccupate. Basterà tenere in ammollo in acqua ghiacciata i cipollotti non appena affettati per evitare lo sgradevole problema.
Dosi:
per due persone
Tempi di preparazione:
90 minuti circa
Tempi di cottura:
20 minuti
Cosa serve:
pentola, tagliere, coltello, mestolo, vasetti in vetro, ciotola, frullatore
Ingredienti:
160 gr di riso venere
2 cipollotti
3 ravanelli rossi
50 gr di anacardi
1 cucchiaino di lievito alimentare in scaglie
1 cucchiaio di succo di limone
Erba cipollina
Olio, sale e pepe

Procedimento:
Lavare il riso nero e metterlo in una pentola a cuocere, per assorbimento, con 350 ml di acqua leggermente salata, per circa 20 minuti. Spegnere il fuoco e lasciare riposare.
Nel frattempo affettare i cipollotti e metterli in acqua ghiacciata. In una ciotola, mettere in ammollo, per circa 1 ora, gli anacardi. Quando saranno belli gonfi, scolarli e metterli in un frullatore o nel mixer con un cucchiaino di lievito alimentare, un pizzico di sale, un cucchiaio di succo di limone e tanta acqua quanto basta per rendere cremoso e fluido il composto. Frullare a intermittenza fino alla consistenza desiderata della salsa.
Affettare i ravanelli e sminuzzare l’erba cipollina. Condire il riso con i cipollotti, scolati e asciugati, i ravanelli, l’erba cipollina e un filo di olio extravergine di oliva. Aggiustare di sale e pepe, guarnire con la salsa di anacardi e servire.
