Se hai voglia di dire chi sei, cosa ti piace e che cosa conosci, è arrivato il momento di aprire un blog. Ora la domanda cruciale da porsi è: come creare un blog? Passare dalla teoria alla pratica può spaventare, ma non è niente di difficile e con questa guida pratica aprire un blog sarà come bere un bicchier d’acqua.
Che cos’è un blog
Un blog è un efficace e personale strumento di comunicazione, un vero e proprio diario in rete, dove esprimere se stessi. Tramite un blog, a prescindere dalla tematica di cui tratta, ci si ritaglia un angolo di web in cui far valere le proprie idee e le proprie opinioni su quel che più piace e appassiona.
Perché aprire un blog
Prima di creare un blog è essenziale porsi alcune domande, innanzitutto occorre chiedersi perché lo si vuole fare? La risposta “perché lo fanno tutti” non è certo una buona ragione, quello che occorre sono un chiaro obiettivo e una forte passione.
In secondo luogo è utile domandarsi come ci si vuole presentare nei confronti del mondo del web. Ovvero, qual è l’idea di se stessi che si vuole mostrare ai propri potenziali lettori. A oggi, le principali tipologie di blogger si possono dividere in: esperto, reporter, storyteller, aiutante e marketer. A quale categoria senti di far parte?
Qual è la frequenza con cui intendi aggiornare il blog? La terza domanda da porsi è utile a chiarificare quale sia l’impegno che intendi riporre nel progetto e rimanere coerente nel tempo. Infine, ma non per questo meno importante, domandati se ti senti in grado di affrontare le critiche. Con un blog ti esponi, ti metti in gioco, ti senti pronto a ricevere ogni tipo di feedback su te stesso e i tuoi contenuti?

Scrivere un blog business plan
Sei arrivato al punto che vuoi aprire un blog, sei convinto e motivato, ma ancora non sai su quale argomento crearlo. Fare un approfondito brainstorming potrebbe rappresentare la soluzione. Metti nero su bianco ogni spunto, ispirazione, passione e identifica l’idea chiave che intendi sviluppare. A questo scopo, compilare un’analisi SWOT, che valuta punti di forza, punti di debolezza, opportunità e minacce, rappresenta un’ottima metodologia di aiuto.
Il passaggio successivo è quello di compilare un vero e proprio business plan del tuo (futuro) blog, un documento dove vengono analizzati la vision, la mission, il brand, i competitor, i potenziali lettori e la linea editoriale.
Come creare un blog
Passiamo ora ai procedimenti più pratici e tecnici.
Innanzitutto occorre acquistare un dominio e un hosting. Che cosa sono? Il dominio è l’indirizzo di un sito web, come ad esempio www.wikipedia.it, l’hosting è uno spazio nel web, contenitore di tutto ciò che costituisce un sito. Per acquistare questi fondamentali elementi, ti consiglio di utilizzare Siteground, un provider americano di semplice utilizzo e con un efficace supporto clienti, in alternativa c’è Aruba, un altro valido provider. Ecco gli step chiave: collegati a Sitegroung, clicca su Signup e seleziona il piano base “StartUp”, più che sufficiente per realizzare un blog, scegli il tuo dominio (opta per .it o .com) e completa il form con tutti i tuoi dati. A questo punto seleziona “Submit Order” e il gioco è fatto, hai acquistato il tuo dominio e il tuo hosting.
Il passaggio successivo è l’istallazione del CMS (Content Management System), ovvero del blog vero e proprio. Il consiglio è quello di utilizzare il CMS WordPress, la migliore piattaforma per creare un blog che ti permette di crearlo senza ricorrere all’uso di programmazione o codici e che viene utilizzata da più del 30% dei siti più importanti al mondo. Come impostare WordPress come CMS del blog? Semplice, una volta acquistati dominio e hosting su Siteground, riceverai un’email che contiene username e password del tuo account, poi collegati al tuo nuovo account su Siteground e clicca sul bottone “Go to CPanel”, a questo punto clicca su “Autoinstallers WordPress”, completa la finestra che ti verrà aperta con i tuoi dati ed è fatta. Il tuo blog in WordPres è attivo!
Come scegliere il tema giusto
La creazione di un blog comporta molte scelte e decisioni: una volta individuata la piattaforma WordPress come strumento per l’apertura del blog, occorre selezionare un tema adatto. Ecco alcuni consigli per fare la scelta giusta: opta per un tema a pagamento, non sono particolarmente costosi e ti garantiscono un supporto nell’installazione e nella gestione; identifica che cosa intendi inserire nel blog e come desideri che questo interagisca con i lettori; visita Theme Forest per scegliere il tema più adatto, valuta le sue funzionalità, personalizzazioni e recensioni. Infine, assicurati che il tema sia responsive, ovvero che funzioni perfettamente su ogni dispositivo e browser.

Come impostare il layout
Come impostare il layout del blog: è arrivato il momento più creativo e divertente del percorso di creazione di un blog. Scegliere il layout, cioè organizzare graficamente il blog comporta, innanzitutto, la scelta di un logo rappresentativo del brand e del blog stesso e ovviamente il suo posizionamento all’interno del sito. Il logo deve avere delle caratteristiche precise: deve essere immediatamente riconoscibile e chiaro. In secondo luogo occorre definire le pagine che andranno a comporre il sito stesso (Home, Blog, Contatti..) e un relativo menù che le mostri in modo immediato e preciso al lettore. Vi sono poi le categorie degli articoli, macro sezioni in cui includere le varie tematiche del blog, frutto della delineazione della linea editoriale.
Successivamente ci si deve occupare del design dell’Header, della Sidebar e del Footer, tre parti integranti e fondamentali della Home che potrebbero contenere: una tua foto completa di descrizione, un form per iscrizione alla Newsletter, un link al tuo account di Bloglovin e un’utilissima barra del cerca. Infine, non dimenticarti di inserire le icone dei social, strumenti essenziali per fidelizzare e coinvolgere il lettore.
Questi sono solo alcuni tips per aprire un blog, ma la vera sfida è portarlo al successo. Presto moltissimi altri consigli utili per rendere il tuo blog unico e fantastico grazie a efficaci contenuti, meravigliosi plugin e uno strategico utilizzo dei social network!